ASCOLTARE - ACCOGLIERE - PORTARE FRUTTO
(cf Mc 4, 20)
La Chiesa si fonda sulla Parola di Dio, nasce convocata dalla Parola e vive in essa.
La preghiera comunitaria che nasce dalla condivisione della Parola, permette alla Chiesa di ritrovare la propria identità.
La pratica della lectio divina ha chiare radici bibliche e un lungo esercizio monastico.
La proponiamo come “lettura credente” e “ascolto orante”: un momento di riflessione in gruppo, di alcuni brani scelti dal Vangelo secondo Marco.
Il “principio e fondamento” degli incontri sarà l’invocazione allo Spirito Santo, come guida nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione.
Attraverso l’azione dello Spirito Santo la lectio divina fa diventare la nostra esperienza della Parola sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza.
Non intendiamo quindi proporre uno studio tecnico, una ricerca esegetica o un’informazione biblica, ma vogliamo suscitare un ascolto obbediente e una risposta appassionata da parte di coloro che accoglieranno l’invito a partecipare a questi incontri proposti per l’anno 2023/24.
COME SI SVOLGERANNO GLI INCONTRI?
PRIMO MOMENTO
Invocazione dello Spirito Santo.
Proclamazione del brano.
Meditazione introduttiva.
SECONDO MOMENTO
Suddivisione nei gruppi di condivisione.
Condivisione dell’ascolto della Parola:
- il passaggio che più mi ha colpito;
- il personaggio in cui m’identifico;
- i verbi e le parole che ho sottolineato.
Condivisione di “ciò che ho sentito” ascoltando la Parola:
- che cos’ha provocato in me questo brano;
- quale aspetto di me è venuto alla luce;
- cos’ho scoperto di desiderare veramente.
TERZO MOMENTO
Riunione di tutti i partecipanti per pregare.
Spunti di preghiera dai moderatori.
Preghiamo la Parola (Salmo o Cantico).
QUARTO MOMENTO
Ritorno alla mia vita con la Parola nel cuore.
Nei giorni successivi ritorno personalmente sul brano e verifico quanto è stato condiviso.
Verifico quali azioni e decisioni sono state una risposta appassionata all’ascolto obbediente della Parola.
Il processo sinodale che stiamo vivendo a diversi livelli nella Chiesa ispira e dà forma all’itinerario proposto.
Comunione, partecipazione e missione - che sono i temi del Sinodo Universale - si concretizzano in queste scelte:
non ci sono delle persone incaricate come “riferimento” o “conduttori” degli incontri: prima dell’incontro chi terrà la meditazione introduttiva convoca alcuni per pregare con loro il brano e preparare insieme la proposta;
gli incontri saranno sempre preceduti da inviti personali, anche se luoghi e date saranno divulgati pubblicamente: camminare insieme, riunirsi in assemblea e prendere parte attiva alla missione evangelizzatrice della Chiesa, significa promuovere relazioni sincere e libere, non vincolanti;
la nostra missione è testimoniare l'amore di Dio in mezzo a tutta la famiglia umana: non possiamo rimanere indifferenti specialmente con coloro che vivono nelle periferie spirituali, sociali, economiche, politiche, geografiche ed esistenziali del nostro mondo.
INCONTRO PRELIMINARE (martedì 5 settembre 2023 alle ore 21:00)
Proposta di CALENDARIO
gio 14/09/2023 ▪️ Tu sei il figlio di Dio, l’amato!
mar 26/09/2023 ▪️ Gesù costituisce una comunità che si confronta con il mondo circostante
gio 12/10/2023 ▪️ Perché Gesù parla così?
mar 24/10/2023 ▪️ Perché Gesù mangia con loro? Perché i discepoli non digiunano?
gio 09/11/2023 ▪️ La scelta e la costituzione dei Dodici
mar 21/11/2023 ▪️ Il discorso in parabole 1/2
gio 14/12/2023 ▪️ Il discorso in parabole 2/2
gio 28/12/2023 ▪️ La tempesta placata e la cacciata di “Legione” lo spirito impuro
mar 09/01/2024 ▪️ La figlia di Giàiro e la donna con perdite di sangue
gio 25/01/2024 ▪️ Verso un nuovo orizzonte: città e villaggi
mar 06/02/2024 ▪️ Le folle impediscono il riposo e Gesù spezza i pani per tutti
gio 15/02/2024 ▪️ Gesù va incontro ai discepoli camminando sul mare
mar 05/03/2024 ▪️ La donna siro-fenicia e la guarigione del sordomuto
gio 14/03/2024 ▪️ Pietro riconosce Gesù come il Messia ma viene rimproverato
mar 02/04/2024 ▪️ Le esigenze della sequela
gio 18/04/2024 ▪️ La trasfigurazione
mar 07/05/2024 ▪️ La guarigione di un ragazzo indemoniato
gio 23/05/2024 ▪️ Gesù insegna che “il primo” è “l’ultimo” e il servo di tutti
mar 04/06/2024 ▪️ Gesù raccomanda l’accoglienza, il servizio e di non dare scandalo
Non è ancora stato stabilito DOVE saranno proposti gli incontri, attendiamo le disponibilità delle parrocchie e l'interesse a partecipare dei parrocchiani... poi verranno fissate le sedi.
I parroci sono le presone a cui potete già far riferimento: man mano che procederà questo percorso si strutturerà in base ai partecipanti.
Per curiosità potete dare un'occhiata: lo scorso anno la Diocesi di Brescia ha suggerito qualcosa di simile.
Per seguire il percorso di Gesù narrato nel Vangelo secondo Marco sono a disposizione due mappe geografiche da consultare.
L’immagine utilizzata per la "copertina" e l'intestazione è dell’artista Bernadette Lopez (Berna) che l'ha resa disponibile in quanto è libera da copyright; si riferisce al brano di Vangelo del 17 febbraio 2021, mercoledì delle ceneri (anno B).