ASCOLTARE - ACCOGLIERE - PORTARE FRUTTO

(cf Mc 4, 20)

La Chiesa si fonda sulla Parola di Dio, nasce convocata dalla Parola e vive in essa.

La preghiera comunitaria che nasce dalla condivisione della Parola, permette alla Chiesa di ritrovare la propria identità.

La pratica della lectio divina ha chiare radici bibliche e un lungo esercizio monastico. 

La proponiamo come “lettura credente” e “ascolto orante”: un momento di riflessione in gruppo, di alcuni brani scelti dal Vangelo secondo Marco

Il “principio e fondamento” degli incontri sarà l’invocazione allo Spirito Santo, come guida nell’esperienza di meditazione e silenzio, di contemplazione e condivisione. 

Attraverso l’azione dello Spirito Santo la lectio divina fa diventare la nostra esperienza della Parola sorgente di grazia, dialogo orante, appello alla conversione, proposta profetica e orizzonte di speranza. 

Non intendiamo quindi proporre uno studio tecnico, una ricerca esegetica o un’informazione biblica, ma vogliamo suscitare un ascolto obbediente e una risposta appassionata da parte di coloro che accoglieranno l’invito a partecipare a questi incontri proposti per l’anno 2023/24.

COME SI SVOLGERANNO GLI INCONTRI?

PRIMO MOMENTO

SECONDO MOMENTO

- il passaggio che più mi ha colpito;

- il personaggio in cui m’identifico; 

- i verbi e le parole che ho sottolineato.

- che cos’ha provocato in me questo brano;

- quale aspetto di me è venuto alla luce;

- cos’ho scoperto di desiderare veramente.

TERZO MOMENTO

QUARTO MOMENTO


Il processo sinodale che stiamo vivendo a diversi livelli nella Chiesa ispira e dà forma all’itinerario proposto.

Comunione, partecipazione e missione - che sono i temi del Sinodo Universale - si concretizzano in queste scelte:

INCONTRO PRELIMINARE (martedì 5 settembre 2023 alle ore 21:00)

Proposta di CALENDARIO

Non è ancora stato stabilito DOVE saranno proposti gli incontri, attendiamo le disponibilità delle parrocchie e l'interesse a partecipare dei parrocchiani... poi verranno fissate le sedi. 

I parroci sono le presone a cui potete già far riferimento: man mano che procederà questo percorso si strutturerà in base ai partecipanti.

Per curiosità potete dare un'occhiata: lo scorso anno la Diocesi di Brescia ha suggerito qualcosa di simile.

Per seguire il percorso di Gesù narrato nel Vangelo secondo Marco sono a disposizione due mappe geografiche da consultare.

L’immagine utilizzata per la "copertina" e l'intestazione è dell’artista Bernadette Lopez (Berna) che l'ha resa disponibile in quanto è libera da copyright; si riferisce al brano di Vangelo del 17 febbraio 2021, mercoledì delle ceneri (anno B).

🌐 PIEGHEVOLE da stampare CHE SPIEGA LA PROPOSTA