Da Natale 2022 la lettura integrale del Nuovo Testamento

Il giorno 25/12/2022 è cominciata la lettura del Nuovo Testamento, un capitolo al giorno, sino al 10 settembre 2023. La lettura richiede pochi minuti al giorno. Scegliete voi il momento e il luogo più adatti. Potrebbe anche essere una chiesa, davanti al tabernacolo.

Trovate online un semplicissimo “diario” del percorso di lettura, dove oltre al capitolo del giorno, qualche volta sarà proposto un pensiero, una domanda, uno spunto di preghiera... chi volesse collaborare può contattare don Cristiano.

La lettura proposta è per un primo approccio con il Testo sacro: i libri biblici sono stati scritti per essere letti nella loro completezza e così come sono!

È utile sapere che molti altri (in varie parti d'Italia e del mondo) faranno lo stesso percorso.

Il testo della Bibbia si può facilmente trovare anche in internet, per esempio qui: BibbiaEDU

Buona lettura!

CALENDARIO DI LETTURA

Cuore divino di Gesù 

io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, 

madre Tua e della Chiesa, 

in unione al sacrificio eucaristico, 

le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno:

in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, 

nella grazia dello Spirito Santo, 

a gloria di Dio nostro Padre.

GIUGNO 2023

INTENZIONE DI PREGHIERA DEL PAPA


Per l'abolizione della tortura

«Preghiamo perché la comunità internazionale s'impegni concretamente nell'abolizione della tortura, garantendo un sostegno alle vittime e ai loro familiari».

Preghiera mensile

Padre misericordioso, che ci inviti alla compassione

con tutti i fratelli e sorelle,

indipendentemente dal corso della loro vita,

donaci un cuore di misericordia di fronte alla fragilità

affinché possiamo, come famiglia umana,

sradicare per sempre la tortura.

Che possiamo capire con il cuore e la mente

che nessuna persona o Stato può, in alcun modo, tollerare

e giustificare una tale aberrazione,

che è un male e ci disumanizza.

Aiutaci a trovare vie di umanizzazione

nella costruzione di spazi sicuri per la convivenza;

rispettando la dignità umana

e guardando il mondo con gli occhi di tuo Figlio Gesù Cristo.

Che le nostre parole, azioni e desideri

siano sempre ispirati dalla Vita in abbondanza

che lo Spirito Santo ci invita a vivere e condividere.

Amen.


Preghiera di offerta

Padre infinitamente buono,

so che Tu sei sempre con me, eccomi in questo nuovo giorno.

Metti il mio cuore, una volta ancora, vicino al Cuore del Tuo Figlio Gesù,

che si offre per me e che viene a me nell’Eucaristia.

Che lo Spirito Santo faccia di me il suo amico e apostolo,

disponibile alla sua missione di compassione.

Metto nelle Tue mani le mie gioie e le mie speranze,

le mie attività e le mie sofferenze, tutto ciò che ho e possiedo,

in comunione con i miei fratelli e sorelle di questa Rete Mondiale di Preghiera.

Con Maria ti offro questa giornata per la missione della Chiesa

e per le intenzioni del Papa e del mio Vescovo in questo mese.

Amen.

Intenzione di preghiera dei Vescovi italiani


Preghiamo per la SANITÀ: affinché l’assistenza sanitaria sia segno di promozione della dignità umana e il sistema sanitario pubblico sia qualificato ed efficiente, rispettoso e attento alle esigenze anche dei più poveri.

PER IL CLERO


Cuore Sacro di Gesù, Sorgente e Rifugio per ogni Tuo ministero, accompagna passo passo i sacerdoti, con la potenza della Tua Grazia.

Attitudini per la vita quotidiana

Dignità della persona

«Anche oggi, oggi si tortura la gente; tanti prigionieri sono torturati, subito, per farli parlare… È terribile! Oggi ci sono uomini e donne nelle carceri sovraffollate; vivono – scusatemi – come animali» (papa Francesco)


Conosci e impara a conoscere la pastorale carceraria nella tua zona e cerca di sostenerla il più possibile.

Accogliere il volto dell'altro

«Tanta gente che soffre: gli ammalati, quelli che sono in guerra, i senzatetto, gli affamati, quelli che sono dubbiosi nella vita, che non sentono la felicità, la salvezza o che sentono il peso del proprio peccato» (papa Francesco)


Nelle conversazioni cerca di guardare le persone negli occhi con tenerezza e calore.

Guardare con altri occhi

«Tutti siamo peccatori. Ma Lui ci ama, ci ama! E facciamo, come peccatori, ma figli di Dio, figli del suo Padre, facciamo tutti insieme una preghiera per questa gente che soffre oggi nel mondo tante cose brutte, tante cattiverie» (papa Francesco)


Quando sei ferito o ti senti a disagio, chiediti: come vedrebbe il Signore questa situazione?

Nominare il nome dell'altro

«E preghiamo per tanti uomini e donne che oggi sono torturati in tanti Paesi del mondo; per i carcerati che sono tutti ammucchiati lì, come se fossero animali» (papa Francesco)


Nomina le persone per cui preghi e scrivi i loro nomi sul tuo quaderno o diario spirituale per ricordarle questo mese.

Ascoltare la sua voce

«Preghiamo per tutti i Gesù che oggi sono nel mondo: gli affamati, gli assetati, i dubbiosi, gli ammalati, quelli che sono soli, quelli che sentono il peso di tanti dubbi e tante colpe. Soffrono tanto… Preghiamo per i tanti bambini ammalati, innocenti, che portano la croce da bambini» (papa Francesco)


Ascolta con amore e attenzione chi si rivolge a te.

I testi qui sopra 👆sono ripresi dalla pagina Le intenzioni del Papa di Click To Pray: l'applicazione di preghiera del Papa che ti aiuta a pregare per le sfide dell'umanità e della missione della Chiesa. Tutti i contenuti del sito web e dell’applicazione mobile sono di proprietà della RETE MONDIALE di PREGHIERA del PAPA (in breve RMPP) che include anche il Movimento Eucaristico Giovanile.
La RMPP è iscritta al n. 49 del registro delle persone giuridiche vaticane, in data 11 settembre 2018, con sede legale via della Conciliazione 5, II piano, 00120 Città del Vaticano.

👇 clicca o tocca sulla scritta per andare ad approfondire👇

I contenuti pubblicati nel sito visualizzato nella URL: www.thepopevideo.org sono di proprietà della RETE MONDIALE DI PREGHIERA DEL PAPA (APOSTOLATO DELLA PREGHIERA), MEG (MOVIMENTO EUCARISTICO GIOVANILE), con il Numero di Registro 80091350589, con sede in Borgo Santo Spirito n.4, Roma (Vaticano – zona 2 extra-territoriale), (00193) Città del Vaticano.

LA DEVOZIONE DEI PRIMI CINQUE SABATI DEL MESE DA SABATO 4 MARZO 2022 a CaSTELSEPRIO

devozione chiesta dalla Madonna del Rosario di Fatima a suor Lucia nel 1925 per riparare le offese dirette al Cuore Immacolato di Maria

Dal 1° ottobre 2022 le suore dell’Alleanza di Santa Maria riproporranno la devozione dei primi cinque sabati del mese nella chiesa parrocchiale di Caronno Varesino, secondo questi orari:

IN COSA CONSISTE LA DEVOZIONE DEI PRIMI CINQUE SABATI DEL MESE?

La richiesta della Madonna di Fatima a suor Lucia consiste nel compiere quattro opere con un’unica intenzione nei “primi cinque sabati” di mesi consecutivi. Se si interrompe la sequenza dei “primi cinque sabati” si deve ricominciare da capo, perché i cinque mesi devono essere consecutivi. 

L’INTENZIONE È: PER RIPARE LE OFFESE ARRECATE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA.

Non è richiesta una formulazione “ad alta voce”, ma compiendo le quattro opere occorre avere l’intenzione “interiore” di farle per questo.

LE QUATTRO OPERE

La Madonna ha fatto una promessa a tutti coloro che praticheranno questa devozione: «assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza». (parole della Madonna di Fatima a Suor Lucia, 10 dicembre 1925)