Dopo i testi del Nuovo Testamento le Costituzioni del Concilio Vaticano II

Il percorso di lettura quotidiana di un capitolo del Nuovo Testamento si è conclusa! Per non perdere l'abitudine e unirci al cammino della Chiesa che si prepara al Giubileo del 2025 affrontiamo ora la lettura delle Costituzioni del Concilio Vaticano II. Sono disponibili numerosi testi di approfondimento, quindi l'intenzione di questa proposta è di soffermarsi sulla lettura del testo, gli approfondimenti non saranno un commento puntuale ma un'aiuto alla contestualizzazione.

Cuore divino di Gesù 

io ti offro per mezzo del Cuore Immacolato di Maria, 

madre Tua e della Chiesa, 

in unione al sacrificio eucaristico, 

le preghiere e le azioni, le gioie e le sofferenze di questo giorno:

in riparazione dei peccati, per la salvezza di tutti gli uomini, 

nella grazia dello Spirito Santo, 

a gloria di Dio nostro Padre.

SETTEMBRE 2023

INTENZIONE DI PREGHIERA DEL PAPA


Per le persone che vivono ai margini

«Preghiamo perché le persone che vivono ai margini della società, in condizioni di vita disumane, non siano dimenticate dalle istituzioni e non siano mai considerate scarti». 

Preghiera mensile

Spirito Santo, Padre dei poveri.

Com'è possibile dare una soluzione reale e concreta a

ai milioni di poveri che spesso trovano solo indifferenza,

o addirittura fastidio come risposta?

Qual è il cammino che bisogna percorrere

per superare le disuguaglianze sociali

e ripristinare la dignità umana,

così spesso calpestata?

Abbattere il nostro individualismo complice

e aiutandoci a dare vita a processi di sviluppo

in cui le capacità di ciascuno siano valorizzate,

affinché la complementarietà delle competenze

e la diversità dei ruoli diano vita

a una risorsa comune di partecipazione.

Amen.


Preghiera di offerta

Padre infinitamente buono,

so che Tu sei sempre con me, eccomi in questo nuovo giorno.

Metti il mio cuore, una volta ancora, vicino al Cuore del Tuo Figlio Gesù,

che si offre per me e che viene a me nell’Eucaristia.

Che lo Spirito Santo faccia di me il suo amico e apostolo,

disponibile alla sua missione di compassione.

Metto nelle Tue mani le mie gioie e le mie speranze,

le mie attività e le mie sofferenze, tutto ciò che ho e possiedo,

in comunione con i miei fratelli e sorelle di questa Rete Mondiale di Preghiera.

Con Maria ti offro questa giornata per la missione della Chiesa

e per le intenzioni del Papa e del mio Vescovo in questo mese.

Amen.

Intenzione di preghiera dei Vescovi italiani


Per DONNE VITTIME DI VIOLENZA. Preghiamo per le donne vittime di violenza tra le mura domestiche o per le strade: affinché lo Spirito Santo dia loro la forza di reagire e superare il trauma, e ci stimoli alla creazione di percorsi di aiuto e di sostegno.

PER IL CLERO


Cuore di Gesù, ristora e delizia l’anima dei tuoi ministri, perché siano strumento di grazia a beneficio di tanti.


Attitudini per la vita quotidiana

Integrare coloro che sono ai margini

«Voi nella Chiesa non siete ai margini… Voi siete nel cuore della Chiesa. Nessuno nella Chiesa deve sentirsi fuori posto o messo da parte. Non è solo un modo di dire, è il modo di essere della Chiesa» (papa Francesco)


Come vivi la compassione verso i più poveri? Puoi condividere dando te stesso e ricevendo da loro ciò che sono e hanno?

Vedere e ascoltare

«Questa forte “empatia” tra Gesù e la donna, e il modo in cui Egli interpreta la sua unzione, in contrasto con la visione scandalizzata di Giuda e di altri, aprono una strada feconda di riflessione sul legame inscindibile che c’è tra Gesù, i poveri e l’annuncio del Vangelo» (papa Francesco)


Come guardi e ascolti le persone che vivono ai margini? Chiedi a Gesù di donarti il suo sguardo e il suo orecchio compassionevole.

Tenere in conto la ricchezza dell'altro

«Dobbiamo aprirci alle periferie, riconoscendo che anche chi sta ai margini, addirittura colui che è rigettato e disprezzato dalla società è oggetto della generosità di Dio» (papa Francesco)


Valorizzi i talenti delle tue sorelle e fratelli, anche quelli più poveri e semplici? Fa’ il proposito di crescere in questo senso.

Rendere partecipi gli altri

«Servire con efficacia i poveri provoca all’azione e permette di trovare le forme più adeguate per risollevare e promuovere questa parte di umanità troppe volte anonima e afona, ma con impresso in sé il volto del Salvatore che chiede aiuto» (papa Francesco)


Come integrare e aprire le porte ai più vulnerabili, rendendoli parte attiva, nella tua comunità?

Mutuo aiuto

«I poveri non possono essere solo coloro che ricevono; devono essere messi nella condizione di poter dare, perché sanno bene come corrispondere (...). I poveri ci insegnano spesso la solidarietà e la condivisione» (papa Francesco)


Qual è lo spirito con cui vivi la solidarietà? Condividi con gli altri o sei solo tu a dare nel rapporto con gli altri.

I testi qui sopra 👆sono ripresi dalla pagina Le intenzioni del Papa di Click To Pray: l'applicazione di preghiera del Papa che ti aiuta a pregare per le sfide dell'umanità e della missione della Chiesa. Tutti i contenuti del sito web e dell’applicazione mobile sono di proprietà della RETE MONDIALE di PREGHIERA del PAPA (in breve RMPP) che include anche il Movimento Eucaristico Giovanile.
La RMPP è iscritta al n. 49 del registro delle persone giuridiche vaticane, in data 11 settembre 2018, con sede legale via della Conciliazione 5, II piano, 00120 Città del Vaticano.

👇 clicca o tocca sulla scritta per andare ad approfondire👇

I contenuti pubblicati nel sito visualizzato nella URL: www.thepopevideo.org sono di proprietà della RETE MONDIALE DI PREGHIERA DEL PAPA (APOSTOLATO DELLA PREGHIERA), MEG (MOVIMENTO EUCARISTICO GIOVANILE), con il Numero di Registro 80091350589, con sede in Borgo Santo Spirito n.4, Roma (Vaticano – zona 2 extra-territoriale), (00193) Città del Vaticano.

LA DEVOZIONE DEI PRIMI CINQUE SABATI DEL MESE FINO A SABATO LUGLIO 2023 a CaSTELSEPRIO

devozione chiesta dalla Madonna del Rosario di Fatima a suor Lucia nel 1925 per riparare le offese dirette al Cuore Immacolato di Maria

Dal 1° ottobre 2022 le suore dell’Alleanza di Santa Maria riproporranno la devozione dei primi cinque sabati del mese nella chiesa parrocchiale di Caronno Varesino, secondo questi orari:

IN COSA CONSISTE LA DEVOZIONE DEI PRIMI CINQUE SABATI DEL MESE?

La richiesta della Madonna di Fatima a suor Lucia consiste nel compiere quattro opere con un’unica intenzione nei “primi cinque sabati” di mesi consecutivi. Se si interrompe la sequenza dei “primi cinque sabati” si deve ricominciare da capo, perché i cinque mesi devono essere consecutivi. 

L’INTENZIONE È: PER RIPARE LE OFFESE ARRECATE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA.

Non è richiesta una formulazione “ad alta voce”, ma compiendo le quattro opere occorre avere l’intenzione “interiore” di farle per questo.

LE QUATTRO OPERE

La Madonna ha fatto una promessa a tutti coloro che praticheranno questa devozione: «assisterli nell’ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza». (parole della Madonna di Fatima a Suor Lucia, 10 dicembre 1925)